Zoè Teatri

il teatro nello spazio degli incontri


Lascia un commento

Lo storico di Zoè

Tutto quello che non vogliamo disperdere.

Tutto il patrimonio di attività fatte negli anni elenchiamo qui di seguito, per tenerne traccia, quelle pubblicate su questo blog, che è il secondo della serie. Il primo, creato nel 2007 quando siamo nati contiene ancora molto altro :

The Globe il primo articolo del blog

Teatro

Teatro Conviviale e rimando alle Cene con delitto

Teatro all’Impronta con rimando ai 5DitaNellaPresa

Teatro Canzone con rimando al Teatro informativo

Teatro di Paglia con rimando alla Rassegna:

Spartito Democratico

Ricreazioni culturali & agganci sociali

AgriCultura

Archivio Orale della Memoria

Banca del Tempo

Gaspacho (Gruppo d’acquisto)

Nido in famiglia

Passamano

Università del Saperfare

Format teatrali :

Chiamatemi Oscar

La moglie dell’arbitro

Il linguaggio del cibo

Formazione e Laboratori :

Scuola Nazionale Improvvisazione Teatrale

I sillabari-percorsi per le scuole

Formattiamoci – il liberatorio

Il mio canto libero

Ort’Attack orto giardino Naturale

Food Forest

L’orto sul balcone

Video

Locandine

Foto

Food Garden all’Istituto Agrario Serpieri

Università del SaperFare

Pubblicità


1 Commento

ImproSchool

snit2016IMPROSCHOOLverticaledonna.svg

Appassionati dell’impro, Aspiranti attori che desiderano approfondire le tecniche di questa particolare disciplina teatrale, Chi non ha memoria e vuol fare teatro, insomma tutti quelli che vogliono saperne di più…sono invitati alla

PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA NAZIONALE DI IMPROVVISAZIONE TEATRALE

Mercoledì 5 ottobre

presso Sala Teatro Borgatti

in via Marco Polo, 51 – Bologna

INIZIO ORE 20

CON APERITIVO & CHIACCHIERE

A SEGUIRE LEZIONE APERTA A TUTTI

 

Continua a leggere


1 Commento

Impro Summer School

summerschool

Zoè Teatri presenta Impro Summer School

2 giorni di approfondimento dell’arte dell’improvvisazione teatrale a cura  della SNIT Scuola Nazionale di Improvvisazione Teatrale – sede di Bologna.

Quando : sabato 23 e domenica 24 luglio dalle ore 10 alle ore 18
Dove : Sala Teatro Lame Borgatti, via Marco Polo 51
Docenti : Simone Bonetti, Paolo Busi, Mavi Gianni
Chi : rivolto ad allievi 1° e 2° anno Scuola di Improvvisazione Teatrale e a coloro che abbiano già maturato esperienze teatrali e vogliono approfondire il tema.
Costo : 100,00 euro – 20% riduzione  iscritti  Aics, Improteatro e Zoè Teatri
Come : per iscriversi versare acconto 50% inviando mail con contabile a zoeteatriaps@gmail.com
Iban : IT25T0888302408034000341224 -COD SWIFT T22XXX intestato a Zoè Teatri Associazione di Promozione Sociale

Come arrivare : autobus 30 dalla Stazione Fs \ tangenziale uscita 5

Dormire : abbiamo una convenzione con We Bologna, il nuovo ostello situato vicino alla Sala Teatro Lame Borgatti. Prenotazioni dirette con codice di prenotazione: ZOE’

Mangiare : Pausa pranzo dalle 13 alle 14.30. Per chi lo desidera (da segnalare all’atto della prenotazione in quanto escluso dalla quota di iscrizione) è previsto un catering a cura di Bottega ex aequo : 12,00 € piatto unico vegetariano con soft drink

Il Programma : 12 Ore di Formazione a cura dei docenti SNIT _ Scuola di Improvvisazione Teatrale Bologna .

Il Programma  

Sabato 23 luglio
ore 10/13
STUPISCITI!  – L’uso drammaturgico delle emozioni.
a cura di Simone Bonetti
Quando creiamo una scena improvvisata puntiamo a vivere il “qui e ora” dei nostri personaggi in modo verosimile, ma meccanismi come la ricerca del controllo o il perfezionismo ci impediscono di essere veramente spontanei e di esplorare la creazione collettiva.In questo modulo cercheremo la dimensione spontanea delle nostre emozioni in scena, in un gioco di complicità con noi stessi o con i nostri compagni, in modo da creare drammaturgia e stupirci di come una risata, uno sguardo, un pianto, un’espressione basita possano generare mondi di possibilità.
ore 14,30/18
VIZI PRIVATI E PUBBLICHE VIRTÙ – La coppia comica
a cura di Mavi Gianni
“la comicità è tragedia più tempo” diceva Lenny Bruce.
Sembra quasi una formula matematica in grado di risolvere l’equazione del comico.
Applicarla all’improvvisazione è più semplice di quanto possa  sembrare e una volta trovato il gioco, la coppia comica è fatta!

In questo modulo si approfondirà il meccanismo comico derivante da  personaggi in bilico tra virtù, intesa come rigidità comportamentale e  vizio (di forma o di contenuto).

 

domenica 24 luglio

ore 10\13
IO TU E LE ROSE – La relazione come fondamento della scena.
a cura di Paolo Busi

Inizia la scena. Dopo il primo scambio di battute dove vengono fissati luogo e personaggi, il pubblico, inconsapevolmente, si chiede: “ Chi sono questi personaggi e come ci sono finiti in questa situazione?”  Saper rispondere a questa domanda fa la differenza tra una bella scena e una scena mediocre. In questo modulo  si esplorerà l’importanza che per il pubblico hanno le relazioni tra i personaggi e come usarli al meglio in scena.

ore 14,30/18  FINAL PARTY


Lascia un commento

Modena & Noi con i 5DitaNellaPresa

modenaenoi.png

Giovedì 30 giugno ,ore 21.00, all’interno della Rassegna Rossa di sera…l’estate insieme, Zoè Teatri presenta Modena e Noi, spettacolo di Teatro all’Impronta con i 5Dita Nella Presa

Piazza Guido Rossa, Villaggio Giardino,Modena – Ingresso libero. info e contatti : zoeteatri@gmail.com – 331.122.88.89

In caso di maltempo, lo spettacolo si svolgerà nella sala di via M.Curie, 22 – Modena

Modena e Noi con i 5DitaNellaPresa :

Qual è il luogo di Modena che amate di più? E quello che avete visitato solo una volta? Perché una persona dovrebbe trasferirsi a Modena? Se devi “intortare” una tipa dove la porti? Queste e altre domande troveranno risposta in questo spettacolo di Teatro all’Impronta. Sarà il pubblico, con i suoi aneddoti e le sue esperienze, a suggerire aspetti della città insoliti e suggestivi, guidando i 5 Dita Nella Presa in un tour improvvisato di una Modena sorprendente Continua a leggere


2 commenti

ImproMask > Il saggio

IMPROMASK

GIOVEDÌ 26 MAGGIO

ore 21

Sala del Proverò

via Boldrini 12/c Bologna

ImproMask

regia : Mavi Gianni e Paolo Busi

con Alessandro Alberghini, Elena Birmani, Caterina Lamberti, Federica Lamberti, Luca Malservisi,Carlo Milizia, Daria Prandstraller, Luca Serafini

Gli allievi del corso di ImproMask si presentano al pubblico. Nella Nuova Commedia Improvvisa, 5 Maschere agiranno in scena senza alcun canovaccio. Sono maschere contemporanee realizzate da Michela Virago su disegni di Fabio Catalani.

Da un’idea di Paolo Busi e Mavi Gianni, nasce ImproMask, la nuova sperimentazione messa in atto d Zoè Teatri

Perchè  ImproMask

Tutto nasce dall’esigenza di far evolvere l’improvvisazione teatrale verso un teatro che “processi” la società contemporanea. prendendo spunto dalle caratteristiche originarie della Commedia dell’arte. Un Teatro Sociale tutto italiano, perchè tutta italiana è la peculiarità dell’improvvisazione teatrale. Continua a leggere


1 Commento

Il Navigatore Cieco

navigatorecieco

IL NAVIGATORE CIECO

di Gilberto Centi

con Mavi Gianni e Cesare Ferioli

Un testo profetico messo in scena  dal poeta Gilberto Centi allo Scandellara Rock Festival del Scandellara  nel 1997

Ad accompagnarlo, la musica degli X-Ray Man, tra i cui componenti figurava Cesare Ferioli, aka Big Mojo

Ritorna in scena all’interno dello spettacolo itinerante “Sette paia di scarpe ho consumate…”

Atto unico in molte azioni : un percorso itinerante che partirà da Piazzale Giovanni delle Bande Nere, 14.

DOMENICA 15 MAGGIO 2016

Orari : 16 – 18 -20

INGRESSO LIBERO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

INFO E PRENOTAZIONI : 3392294412

Rassegna Stampa

 


2 commenti

Maestro Impro – il Saggio del 1° Anno Snit

snit

SABATO 21 MAGGIO

IL SAGGIO DEGLI ALLIEVI DEL 1° ANNO DELLA SNIT – SCUOLA NAZIONALE DI IMPROVVISAZIONE TEATRALE
Sala Teatro Borgatti
via Marco Polo, 51

ore 21 – Maestro Impro ™

presenta : Mavi Gianni
Registi – Simone Bonetti Paolo Busi
musiche : Felix Bellanti
ingresso libero
Uno spettacolo teatrale senza testo scritto, ma improvvisato in base agli spunti offerti agli attori dalla regia, sulla base dei suggerimenti dal pubblico.
Gli allievi della Scuola di Improvvisazione teatrale si sfideranno nella creazione di saghe improvvisate, in una gara senza esclusione di corpi.
Infatti questa gara spettacolo, pur mantenendo viva la competizione, consente agli attori di restare in scena fino all’ultimo, anche se eliminati dalla gara.
Perché alla fine solo uno sarà il vincitore : il MAESTRO della serata incoronato dal pubblico in sala con il metodo più democratico del mondo : l’applausometro.

INGRESSO LIBERO


Lascia un commento

La Maschera Larvale

mascheralarvale.png
LA MASCHERA LARVALE – WORKSHOP CON FABIO MANGOLINI

La Maschera Larvale è una maschera costituita da forme semplici ed essenziali. Proviene dal mondo del Carnevale, ed in particolare da quello di Basilea, in Svizzera, ed è giunta al teatro attraverso l’insegnamento di Jacques Lecoq che ne scoprì il valore pedagogico per avvicinarsi al movimento espressivo. Le sue linee semplici, che non definiscono le linee di espressione del volto umano, suggeriscono la necessità di costruire corpi che a quelle linee si adattino. Parleremo allora di “largo”, “stretto”, “allungato”, “acuto” per andare a definire un mondo di riferimento. Continua a leggere


Lascia un commento

WORKSHOP TEATRI SOLIDALI

13063172_1168448246521235_2778366461820324012_o

SABATO 14 MAGGIO DALLE ORE 9.30 ALLE ORE 19

Salannunziata – via F.lli Bandiera, 17 Imola

Workshop di Teatri Solidali

Rivolto ad operatori teatrali e socio-sanitari, educatori, docenti, studenti universitari, aderenti ad associazioni di promozione sociale e di volontariato del territorio e a tutte le persone interessate.

Minimo 8, massimo 30 partecipanti
Adesione entro sabato 30 aprile
Info e adesioni: Cell.: 3392294412
Email: marinamazzolani@gmail.com Continua a leggere