Tre TTalk anche un po’ training, perchè i cambiamenti si ottengono più facilmente se si lavora ai diversi livelli “testa,cuore,mani” (con l’aggiunta tutta italiana della pancia come dice Giorgini).
Archivi tag: permacultura
Università del Saperfare
Università del Saperfare
Corsi e ricorsi prossimi venturi
La Pasta Madre
Ritorna il corso più gettonato della nostra Università .
Siamo già alla IV Edizione!
sabato 30 marzo alle ore 16 presso la sede dell’associazione in via ferrarese 251/4
Occorrente per partecipare : carta e penna per appunti e un vasetto per portarsi a casa la pasta madre
Introduzione alla Permacultura
Corso introduttivo alla Progettazione in Permacultura, che mira ad aprire le immense possibilità offerte da questa disciplina.
Saranno fornite le basi propedeutiche di comprensione per diventare progettisti in un percorso che si conclude con un certificato internazionalmente riconosciuto di 72 ore (PDC) di cui questo corso introduttivo costituisce la prima parte.
Tutor del corso:
il corso è condotto da una coppia di docenti di esperienza internazionale: John Button e Francesca Simonetti, affiancati nelle attività pratiche e nel collegamento alla realtà locale da Stefano Peloso.
JOHN BUTTON (NatureDesigns), Progettista permacultore, australiano di nascita, lavora con la Permacultura da 30 anni come progettista, consulente, formatore ed ispiratore, direttore lavori di differenti progetti di successo, in Europa, Russia, Australia, Nigeria, India e Sud Est Asiatico per ONG, soggetti privati e comunità.
FRANCESCA SIMONETTI (NatureDesigns) è Agronoma, da 15 anni lavora per soggetti pubblici e privati, in vari settori, tra cui: progettazione del verde ornamentale, fitopatologia e valutazione fitostatica di alberi, censimenti del verde, monitoraggi di piante forestali e piante agrarie, educazione e didattica ambientale. La Permacultura le ha permesso di unificare, secondo una visione integrata, le sue conoscenze ed interessi.
STEFANO PELOSO (Ass. Zoè), facilitatore di Transition Italia e del gruppo locale Lame in Transizione (BO), all’interno di questo movimento ha approfondito vari aspetti legati alla Permacultura urbana e all’ autoproduzione del cibo proponendo workshop e corsi teorico-pratici. Continua a leggere
Ort’Attack
Nel 2009 abbiamo impiantato il nostro 1° orto Giardino Naturale, nella zona Ortiva Pescarola. Con il progetto Ort’Attack stiamo dilagando. Ecco un’intervista a Stefano Peloso che ci spiega come funzionano le cose.