Zoè Teatri

il teatro nello spazio degli incontri


2 commenti

ImproMask > Il saggio

IMPROMASK

GIOVEDÌ 26 MAGGIO

ore 21

Sala del Proverò

via Boldrini 12/c Bologna

ImproMask

regia : Mavi Gianni e Paolo Busi

con Alessandro Alberghini, Elena Birmani, Caterina Lamberti, Federica Lamberti, Luca Malservisi,Carlo Milizia, Daria Prandstraller, Luca Serafini

Gli allievi del corso di ImproMask si presentano al pubblico. Nella Nuova Commedia Improvvisa, 5 Maschere agiranno in scena senza alcun canovaccio. Sono maschere contemporanee realizzate da Michela Virago su disegni di Fabio Catalani.

Da un’idea di Paolo Busi e Mavi Gianni, nasce ImproMask, la nuova sperimentazione messa in atto d Zoè Teatri

Perchè  ImproMask

Tutto nasce dall’esigenza di far evolvere l’improvvisazione teatrale verso un teatro che “processi” la società contemporanea. prendendo spunto dalle caratteristiche originarie della Commedia dell’arte. Un Teatro Sociale tutto italiano, perchè tutta italiana è la peculiarità dell’improvvisazione teatrale. Continua a leggere

Pubblicità


Lascia un commento

La Maschera Larvale

mascheralarvale.png
LA MASCHERA LARVALE – WORKSHOP CON FABIO MANGOLINI

La Maschera Larvale è una maschera costituita da forme semplici ed essenziali. Proviene dal mondo del Carnevale, ed in particolare da quello di Basilea, in Svizzera, ed è giunta al teatro attraverso l’insegnamento di Jacques Lecoq che ne scoprì il valore pedagogico per avvicinarsi al movimento espressivo. Le sue linee semplici, che non definiscono le linee di espressione del volto umano, suggeriscono la necessità di costruire corpi che a quelle linee si adattino. Parleremo allora di “largo”, “stretto”, “allungato”, “acuto” per andare a definire un mondo di riferimento. Continua a leggere


1 Commento

Mob Teatri Solidali > ImproMask Italiana

impromask

storytelling

MOB – SOLIDALI 2015  2° Edizione

VICOLO BOLOGNETTI, 2 BOLOGNA

VENERDÌ 22 MAGGIO

ore 21.00

Zoè Teatri presenta

IMPROMASK ITALIANA – La Nuova Commedia Improvvisa

Regia: Mavi Gianni e Paolo Busi

Ingresso a offerta libera e consapevole

Uno spettacolo di improvvisazione teatrale basato sull’interazione con il pubblico.

Nel primo tempo i protagonisti saranno maschere fisse e contemporanee.

Nel secondo tempo, gli attori toglieranno la maschera per rappresentare StoryTelling.

In scena i 5DitanellaPresa, collettivo di attori prodotto da Zoè Teatri, che realizza storie improvvisando e unendo le moderne tecniche anglosassoni.

In caso di pioggia, lo spettacolo si svolgerà nella Sala Silentium, al coperto


Lascia un commento

Lezione ImproMask all’Accademia di belle Arti

Zoè Teatri e Accademia di Belle Arti di Bologna presentano Mercoledì 11 marzo ore 14,30 , Teatrino dell’Accademia di Belle arti Via Belle Arti 54, IMPROMASK ITALIANA – Lezione spettacolo sulla Commedia dell’Arte e il Teatro di Improvvisazione.

Zoè Teatri – Accademia di Belle Arti di Bologna

Presentano

Mercoledì 11 marzo ore 14,30-18,30
Teatrino dell’Accademia di Belle arti
Via Belle Arti 54
IMPROMASK ITALIANA
Lezione Spettacolo sulla Commedia dell’Arte e il Teatro di Improvvisazione
a cura di Mavi Gianni e Paolo Busi

INGRESSO RISERVATO AGLI STUDENTI DELL’ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BOLOGNA.

SI ACCETTANO UDITORI SU INVITO

richiedi il tuo invito a : zoeteatri@gmail.com – 3311228889

La lezione spettacolo sarà articolata in due momenti : nella prima parte si affronteranno le tematiche legate alla Commedia dell’Arte italiana e all’improvvisazione teatrale anglosassone. Nella seconda parte, che avrà inizio alle 17 si rappresenteranno canovacci,stereotipi e improvvisazioni teatrali libere in linea con il progetto IMPROMASK ITALIANA.

ImproMask Italiana nasce da un’idea di Paolo Busi e Mavi Gianni che da due anni studiano e approfondiscono la materia, avvalendosi della preziosa collaborazione artistica di Fabio Mangolini.

Tutto nasce dall’esigenza di far evolvere l’improvvisazione teatrale verso un teatro che “processi” la società contemporanea. prendendo spunto dalle caratteristiche originarie della Commedia dell’arte.
Un Teatro Sociale tutto italiano, perché tutta italiana è la peculiarità dell’improvvisazione teatrale.

La mascheraia che sta approntando le maschere originali, su disegni di Fabio Catalani, è Michela Virago da Padova. Al momento le maschere realizzate sono 5 : L’incazzato sociale, Il Precario, il Marchionni, la Madre e l’arrampicatrice.

ImproMask Italiana è parte del Corso di Scenografia dell’Accademia di belle Arti di Bologna (Prof. Nicola Bruschi). Gli studenti progetteranno lo spazio scenico ideale per ImproMask Italiana, la Nuova Commedia Improvvisa.

In questa Lezione spettacolo, quasi due anni di lavoro saranno presentati ai partecipanti. Elementi della Commedia dell’Arte e del Teatro di Improvvisazione saranno messi a confronto, offrendo una panoramica dei generi.

www.impromask.wordpress.com

https://www.facebook.com/impromask.it


Lascia un commento

ATTI UNICI DI TEATRO ALL’IMPRONTA

IMG_9657

ATTI UNICI DI TEATRO ALL’IMPRONTA : IMPROMASK ITALIANA E STORYTELLING

Sabato 31 gennaio, doppio appuntamento con il Teatro, al Civico Lame-Borgatti di via Marco Polo 51.

Zoè Teatri presenta due atti unici di Teatro all’Impronta : Impromask Italiana  e Storytelling.

Inizio spettacolo ore 21. Ingresso crowdfounding. Info e prenotazioni : 3311228889 –zoeteatri@gmail.com

SABATO 31 GENNAIO

IMPROMASK ITALIANA E STORYTELLING

ATTI UNICI DI TEATRO ALL’IMPRONTA

INIZIO ORE 21

CIVICO LAME BORGATTI

Via Marco Polo 51 Bologna

ingresso crowdfounding per sostenere economicamente il progetto ImproMask Italiana
IMPROMASK ITALIANA , con Paolo Busi e Mavi Gianni è un progetto di TEATRO ALL’IMPRONTA, che Zoè teatri porta avanti  in collaborazione con 5DitaNellapresa, Fabio Mangolini e gli studenti di scenografia dell’Accademia di Belle Arti di Bologna.
L’intento è quello di riportare il patrimonio tutto italiano della Commedia Improvvisa, ai tempi moderni creando all’impronta  spettacoli i cui protagonisti sono personaggi fissi, tipi che appartengono alla  nostra società, con il loro punto di vista sul mondo e con la loro rete di relazioni, insomma delle maschere contemporanee. E di vere e proprie maschere si tratta, realizzate su disegno originale di Fabio Catalani, dalla mascheraia Michela Virago.

A seguire STORYTELLING con Simone Bonetti, Paolo Busi, Fabio Catalani, Marisita Di Iacovo, Fabio Gianaroli, Stefano Nunziata. Musiche  : Maurizio Mancini

Uno spettacolo di Teatro all’IMPROnta in cui si intrecciano storie, scene e riflessioni  completamente improvvisate.

La capacità di narrare di un santone su una montagna, la fresca creatività di un dio giovane e inesperto, il coraggio che ha appena scoperto di avere sconfinato di parecchi chilometri nell’incoscienza, la saggezza frutto dei fallimenti, la spensieratezza dei lemming in viaggio verso il mare, l’allegria contagiosa dei Dodo quando videro la prima nave, la caparbietà delle falene attorno ai lampioni..tutto questo (e molto altro)  è Storytelling.


Lascia un commento

Scuola di Improvvisazione teatrale

barcellona4

SNIT : Scuola nazionale di Improvvisazione teatrale

sede di Bologna

in collaborazione con i 5DitaNellaPresa e Improteatro

Vuoi provare il teatro senza rete? Desideri essere sceneggiatore, regista e attore nello stesso istante? Ti emoziona l’idea di essere il protagonista di una storia e scoprire insieme ad un gruppo di amici quale sarà la sua fine?

Prova gratuitamente tutti i martedì fino al 26 novembre

DALLE 20  ALLE 22.30 siamo al CUBO – VIA ZANARDI 249

Prenotati inviando mail o telefonando . info  CELL 33.11.22.888.9

MAIL : zoeteatri@gmail.com

SNIT :  scuola nazionale d’improvvisazione teatrale

La scuola si sviluppa come corso triennale, con l’obiettivo finale, non solo di formare attori improvvisatori, che siano in grado di partecipare a spettacoli, eventi, animazioni basati sull’improvvisazione teatrale, ma anche di fornire quegli strumenti che rendano l’allievo/attore più consapevole della propria presenza scenica, delle proprie scelte e delle proprie emozioni.

 Negli incontri settimanali nei tre anni di corso, si affronteranno tutti gli aspetti didattici fondamentali come:
  • Ricerca della spontaneità. Tecniche di base dell’improvvisazione teatrale che stimolino l’ascolto, la creatività, la capacità di comunicare e di interagire con gli altri. Presenza scenica. Costruzione di storie. Schemi per monologhi e improvvisazione collettive.
  • Creazione del personaggio. Drammaturgia attoriale. Approfondimento di tecniche teatrali. Studio di categorie. Approccio ai maggiori format di improvvisazione teatrale promossi dall’associazione nazionale.
 Terminata la scuola ogni associazione affiliata ad Improteatro offre dei percorsi formativi (l’Officina Creativa) e progetti legati a produzioni di spettacoli sia a livello amatoriale che professionistico.

I formatori

I formatori Improteatro sono attori professionisti che si avvalgono di una formazione di tipo permanente ed avanzata, che garantisce loro un costante aggiornamento. Gli incontri nazionali degli operatori (imprOFF), prevedono inoltre un momento di condivisione e sintesi dei laboratori e dei corsi studiati e sviluppati da ogni sede nel proprio singolo percorso.