Zoè Teatri

il teatro nello spazio degli incontri


Lascia un commento

Lo storico di Zoè

Tutto quello che non vogliamo disperdere.

Tutto il patrimonio di attività fatte negli anni elenchiamo qui di seguito, per tenerne traccia, quelle pubblicate su questo blog, che è il secondo della serie. Il primo, creato nel 2007 quando siamo nati contiene ancora molto altro :

The Globe il primo articolo del blog

Teatro

Teatro Conviviale e rimando alle Cene con delitto

Teatro all’Impronta con rimando ai 5DitaNellaPresa

Teatro Canzone con rimando al Teatro informativo

Teatro di Paglia con rimando alla Rassegna:

Spartito Democratico

Ricreazioni culturali & agganci sociali

AgriCultura

Archivio Orale della Memoria

Banca del Tempo

Gaspacho (Gruppo d’acquisto)

Nido in famiglia

Passamano

Università del Saperfare

Format teatrali :

Chiamatemi Oscar

La moglie dell’arbitro

Il linguaggio del cibo

Formazione e Laboratori :

Scuola Nazionale Improvvisazione Teatrale

I sillabari-percorsi per le scuole

Formattiamoci – il liberatorio

Il mio canto libero

Ort’Attack orto giardino Naturale

Food Forest

L’orto sul balcone

Video

Locandine

Foto

Food Garden all’Istituto Agrario Serpieri

Università del SaperFare

Pubblicità


1 Commento

Il linguaggio del Cibo

Illinguaggiodelcibo

La cena spettacolo conclusiva del laboratorio CucinaRaccontando

Festival In & out La cultura in Condominio  edizione 2015 Cibarsi – corpo e mente

dove : ” sulla “Terrazza” di Nuovamente in via dello Scalo 21/3 – Bologna”.
In caso di pioggia l’evento si terrà alla Sala Polivalente (via Ludovico Bert 2\3)

Mercoledì 24 giugno

ore 20

Cena spettacolo con Zoè Teatri :

Il Linguaggio del Cibo – degustazioni teatrali

regia di Mavi Gianni

con i partecipanti al laboratorio CucinaRaccontando e con gli allievi della Scuola di Zoè Teatri

Allestiamo un tavolo per raccontare qualcosa di buono, che nutra il corpo e l’anima.

Gli attori serviranno storie, pietanze, oggetti e cose da onorare e celebrare.

Una girandola di storie, poesie, follia e divertimento, create senza nessuna barriera tra attori e pubblico. Saranno proprio gli spettatori infatti, a guidare gli attori nella loro performance.

Cena condivisa : ognuno porta qualcosa da mangiare e da bere.

Festival in & Out  La cultura in condominio   http://www.laculturaincondominio@blogspot.it

a cura del Teatro dei Mignoli http://www.teatrodeimignoli.com teatrodeimignoli@alice.it – 3383802652

Il Festival In & Out la cultura in condominio edizione 2015

Il Festival giunto al 5° anno mira a coniugare socialità e cultura portando eventi, laboratori, spettacoli e concerti sotto casa delle persone progetto del Teatro dei Mignoli e a scelto quest’anno il tema del cibo quale fonte di condivisione culturale e sociale. Il Festival è sostenuto dal Comune di Bologna Settore Cittadinanza Attiva e dai quartieri aderenti al Progetto: Porto, Navile, San Vitale, San Donato, Borgo Panigale, Savena.


1 Commento

Agrifitness e Fattoria Didattica ad Arvaia

fattoria e agrifitness

Zoè Teatri in collaborazione con Arvaia, propone le seguenti attività presso il  Parco Città Campagna di Villa Bernaroli, in via Olmetola 16

Arvaia è raggiungibile con il bus 54, da Borgo Panigale – fermata Olmetola.
Il bus è un servizio su prenotazione, telefonando al numero 051.290.299 tutti i giorni feriali dalle 6.00 alle 20.00 ed i festivi dalle 7.00 alle 20.00,  almeno 60 min. prima della corsa interessata.

Fattoria Didattica – Arvaia è inserita nell’elenco delle Fattorie didattiche della Provincia di Bologna al n°81 con due percorsi didattici:

Per adulti

Il corso è composto da una parte teorica che si tiene ogni quarto sabato del mese e che ha per tema l’orto e gli ortaggi e consta di 12 moduli e da una parte pratica che si svolge durante tutto l’anno

Per studenti della scuola primaria

Corsi ed incontri per:
Avvicinare i bambini cittadini alla produzione agricola in generale ed in particolare alle tecniche della agricoltura biologica.
Conoscere i prodotti orticoli stagionali locali a Bologna e adeguare la propria alimentazione ad essi.
Favorire il consumo di ortaggi e la quantità di essi nella dieta quotidiana.
Aumentare la coscienza su problema della gestione del bene comune terra.

AgriFitness  – Un’attività gratuita rivolta a grandi e piccini.
Un nuovo modo di  coltivare il corpo praticando fitness immersi nel verde.

Dopo gli esercizi di mobilizzazione iniziali, ci si riscalderà con una passeggiata nel Parco.
A seguire si svolgeranno due attività agricole scelte fra quelle previste in giornata, curando postura e respirazione.

Gli Istruttori : Stefano Peloso e Alberto Veronesi, agronomi e contadini di Arvaia saranno i tutor del progetto messo a punto da Francesca Andina, specializzata in Scienze Motorie, esperta in prevenzione e benessere.

Dove : Arvaia – via Olmetola 16
Quando : Fino al 19 settembre 4 appuntamenti fissi alla settimana!
lunedì e giovedì dalle 18 alle 19 – mercoledì e sabato  dalle 8 alle 9

Tessera Aics sportiva obbligatoria : 10,00 €

Info, prenotazioni e contatti
Zoè Teatri  : zoeteatri@gmail.com – cell 331.122.88.89 – http://www.zoeteatri.it


1 Commento

Parchi in Movimento è AgriFitness ad Arvaia

agrifitness

Aics e Zoè Teatri in collaborazione con Arvaia, la prima Csa italiana (agricoltura sostenuta dalla Comunità), partecipano a  Parchi in Movimento*  con la più innovativa delle attività motorie

L’AgriFitness!!!

un nuovo modo di vivere il territorio coltivando il corpo e praticando fitness immersi nel verde.

Un’attività gratuita e rivolta a chiunque : Donne, uomini, bambini. Dai 3 ai 99 anni.

Dove : Parco Città Campagna di Villa Bernaroli , ingresso di Arvaia in via Olmetola 16

Quando : dall’11 maggio al 20 settembre 4 volte a settimana : lunedì e giovedì dalle 18 alle 19 | mercoledì e sabato : dalle 8 alle 9

Cosa : dopo gli esercizi di mobilizzazioneiniziali, ci si riscaldera’ con una passeggiata verso Villa Bernaroli. A seguire si svolgeranno due attivita’ agricole fra quelle previste in giornata, curando postura e respirazione. Si concludera’ con esercizi di rilassamento e con un momento di confronto per i feed back sulle esperienze vissute.

PerchèPrendersi cura di organismi vivi, possibilmente in gruppo, stimola il senso di responsabilità e la socializzazione. L’attività motoria, migliora il tono generale dell’organismo, offre benefici all’apparato cardiopolmonare e al sistema nervoso, migliorando l’umore, attenuado stress ed ansia.

Scopo dell’Agrifitness sono l’acquisizione di abilità, autonomia e competenze e  la stimolazione allo sviluppo delle capacità di interazione e partecipazione.

Molti studi hanno poi dimostrato che poter godere della vista di un paesaggio verde aiuta a sopportare meglio il dolore, la depressione, e addirittura stimola la ripresa dell’organismo in fase di convalescenza.

Costo : gratuito, con tessera assicurativa Aics (10,00 €)

Gli Istruttori : Stefano Peloso e Alberto Veronesi, agronomi e contadini di Arvaia saranno i tutor del progetto messo a punto da Francesca Andina, specializzata in Scienze Motorie Esperta in prevenzione e benessere per il progetto “Palestre Sicure” patrocinato dalla Regione Emilia Romagna.

* estratto dal Resto del Carlino  Continua a leggere


1 Commento

CucinaRaccontando > il linguaggio del cibo

CucinaRaccontando

Festival In & out La cultura in Condominio  edizione 2015 Cibarsi – corpo e mente

Presenta CucinaRaccontando – ricette e ingredienti per cucinare e raccogliere storie.

Percorso in 6 incontri e una messa in tavola con Mavi Gianni.

Con il Sostegno di Comune di Bologna Cittadinanza Attiva /Q.re Porto

In collaborazione con Zoè Teatri, Arvaia, CondiMenti

Da lunedì 4 Maggio 2015 alle ore 18 al Centro Sociale Saffi in via Ludovico Berti 2\8 Bologna.

CucinaRaccontando

Il linguaggio del cibo

Cucina e narrazioni creative : ricette e ingredienti per cucinare e raccogliere storie

Percorso in 6 incontri e una messa in tavola con Mavi Gianni Continua a leggere


Lascia un commento

Teatro di Paglia Zoè

DSCN0149

TEATRO DI PAGLIA ZOÈ

GIOVEDÌ 21 E GIOVEDÌ 28 AGOSTO

COINCIDENZE SCENICHE

a cura di Zoè Teatri in collaborazione con la Rete dei Teatri di Paglia

ARVAIA- VIA OLMETOLA 16

Ingresso libero

dalle ore 19 – Apericena a cura dei Cucinieri di Arvaia (prenotazione consigliata cell. 3311228889 – zoeteatri@gmail.com)

Dalle ore 21 – Coincidenze sceniche – Teatro all’impronta & altre storie

Professionisti e pubblico, ognuno a suo modo, e senza nessuna scaletta precostituita interverranno per un tempo massimo di 10 minuti con quel che desiderano condividere : un monologo, un’improvvisazione teatrale, una canzone ma anche con interventi di altro tipo come una ricetta, una breve conferenza e così via.

Non c’è una gara, non si tratta di dilettanti allo sbaraglio ma solo di un puro momento di condivisione di idee ed espressioni artistiche, nella fantastica cornice dell’arena di balle di paglia creata ad Arvaia, cooperativa di cittadini contadini, primo esperimento italiano di Comunità che supporta l’agricoltura.

Per saperne di più ecco il link della prima volta .

 

Come raggiungere il Teatro di Paglia Zoè ad Arvaia

in via Olmetola 16, nel quartiere di Borgo Panigale a Bologna, a meno di 7 km da piazza Maggiore e quindi facilmente raggiungibili anche in bicicletta; è possibile arrivare anche in treno: ferrovia linea Bologna Vignola fermata Casteldebole e poi a piedi, oppure in bus fermata capolinea 19 e poi a piedi nel Parco Città Campagna  (seguite le indicazioni “coop Il Baobab”)

ingresso

 


Lascia un commento

Festival!!!

Tempo di Festival per noi Zoè.

Parte il Festival IN & Out Culture in Condominio, al quale partecipiamo con ben 4 eventi, tutti a ingresso libero

martedì 24 giugno > La Moglie dell’Arbitro spettacolo di teatro Canzone con lo Spartito Democratico.  Alle ore 21 nella zona pedonale Pio Manunzio

lunedì 30 giugno > I Maghi Da Giardino – spettacolo nato da un laboratorio di improvvisazione & Drammaturgia.  Alle Ore 21 a Le Fucine Vulcaniche, via Libia 69 

martedì 1 luglio > Invito in Condominio con delitto Alle ore 19.30 a Palazzo Adige, via Adige 1\1

sabato 5 luglio > Il LInguaggio del Cibo. cena spettacolo esito ldel laboratorio CucinaRaccontando. Alle ore 20 nel giardino condominiiale  di via Malvasia 21/23

Inoltre, ospitiamo 2 spettacoli del festival In & Out all’interno del

Teatro di Paglia Zoè ad Arvaia

tdpzoe

per il programma del completo  vi invitiamo ad andare sul blog dedicato

http://teatrodipagliazoe.wordpress.com/

 

Per Il festival In & Out -il programma completo lo trovate qui


Lascia un commento

1° Festival del teatro di Paglia ad Arvaia

piccolo teatro di paglia

Zoè Teatri e Arvaia

presentano

 1° Festival Teatro di Paglia

3 – 4 – 9 – 10 LUGLIO 2014

Zoè Teatri ha preparato ad Arvaia in via Olmetola,16 uno spazio libero e accogliente per questa piccola rassegna di Teatro di Paglia.

Dalle ore 19, sarà possibile gustare il tramonto e il buon cibo preparato dai Cucinieri di Arvaia, chiacchierare degustando una bibita al sambuco o una birra artigianale e, per chi lo desidera, acquistare le fresche verdure bio di Arvaia.

Alle prime ombre della sera inizia lo spettacolo…

ingresso libero (cibo a pagamento)

info e prenotazioni : zoeteatri@gmail.com – cell 3311228889

1° Festival del Teatro di Paglia – Programma

Continua a leggere


Lascia un commento

La Dirty life di Arvaia

dirty_Arvaia_A5_light

Sabato 12 Aprile 2014 ore 11
ritrovo nei campi di Arvaia, via Olmetola,16 Bologna
la “Dirty Life” di Arvaia
letture di Mavi Gianni
Parleremo di un libro in mezzo ai campi di Arvaia, cooperativa di cittadini coltivatori biologici
e prima esperienza italiana di CSA (Agricoltura Sostenuta dalla Comunità).
Visiteremo Arvaia, parlando di Dirty Life di Kristin Kimball, la storia di una giornalista divenuta agricoltrice biologica nell’America rurale.

Un’anteprima di quel che sarà il teatro di paglia ad Arvaia

teatro-paglia


1 Commento

Cene con…la food forest

cene con food forest

Festa degli Alberi 2013

In collaborazione con Bologna in Transizione, replichiamo Cene con…la food forest che  tanto successo ha avuto (QUI IL REPORT)

SABATO 23 NOVEMBRE, ORE 20.30

CENE CON…LA FOOD FOREST

presso Ass. Zoè, via Ferrarese 251/4 abc

Incontro conviviale. Stefano Peloso farà una presentazione della Food forest, ecosistema a bassa manutenzione e alta redditività.

Sarà un’occasione anche per scoprore nel dettaglio il corso Coltivare la Food Forest che si terrà nei due fine settimana successivi

(qui trovate tutte le info) Continua a leggere