I SILLABARI
percorso formativo di Teatro Civile rivolto ai ragazzi delle Scuole Medie Superiori
Due corsi di teatro civile rivolti a studenti delle Scuole Medie Superiori, volti a sensibilizzare i ragazzi in merito alle tematiche della “Memoria” e della “Costituzione”.
I corsi saranno tenuti da personale esperto e qualificato dell’Associazione Culturale Zoè Teatri.
La durata dei due laboratori sarà di 8 incontri finalizzati alla messa in scena di una rappresentazione teatrale aperta al pubblico, in occasione della Giornata della Memoria (27 gennaio) e in occasione della Liberazione (25 aprile).
SILLABARIO DELLA MEMORIA
Ti verrà addosso una “SCIAGURA” che non saprai scongiurare; ti cadrà sopra una calamità che non potrai evitare. Su di te piomberà improvvisa una catastrofe che non prevederai. Bibbia: Isaia 47,11
Ricordare, interpretare per vivere e pensare diversamente il presente, raccogliendo storie e memorie unite tra loro dal senso di perdita e di impotenza vissuto dai familiari delle vittime. Il nostro bastimento carico di parole parte da “sciagura” (in ebraico Shoah) e attraversa le testimonianze dei figli dei sopravvissuti alla Shoah, che fanno gli stessi sogni e hanno le stesse paure dei genitori, nonostante questi ultimi mantengano il silenzio sulle atrocità del nazismo. Proseguiremo sillabando altre parole, quelle usate, per definire le sue vittime, da Franz Stangl, “il miglior comandante di un campo di concentramento di tutta la Polonia”. Il viaggio si concluderà tornando al punto di partenza. Attraverso la lettura di testi e fumetti, e grazie all’improvvisazione teatrale costruiremo la drammaturgia collettiva. È previsto anche l’ascolto di canzoni che potranno eventualmente essere eseguite dal vivo, nel caso in cui del gruppo facciano parte studenti musicisti.
N. max partecipanti al laboratorio: 15
Durata del laboratorio 8 incontri + Spettacolo
SILLABARIO DELLA COSTITUZIONE
A seguito della lettura della Costituzione si approfondirà il lavoro cercando le parole fondanti, attraverso le quali si andrà “a caccia di ingiustizie”: articoli, avvenimenti, anche personali, della realtà in cui si riscontri una mancanza di rispetto dei valori della costituzione. Ogni ragazzo avrà il compito di scrivere dei testi sull’argomento scelto che costituiranno la base per una stesura collettiva della sceneggiatura dello spettacolo finale. È previsto anche l’ascolto di canzoni che potranno eventualmente essere eseguite dal vivo, nel caso in cui del gruppo facciano parte studenti musicisti.
N. max partecipanti al laboratorio: 15
Durata del laboratorio: 8 incontri + Spettacolo