anno 2014/2015
Sede di Bologna –
IMPROTEATRO È L’ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI RIFERIMENTO PER LE COMPAGNIE E LE SCUOLE DI IMPROVVISAZIONE TEATRALE
SNIT : Scuola Nazionale d’Improvvisazione Teatrale
CORSO, TRIENNALE GUIDATO DA INSEGNANTI CERTIFICATI*
Sono aperte le iscrizioni per ANNO 2014-2015
Vuoi provare il teatro senza rete? Desideri essere sceneggiatore, regista e attore nello stesso istante? Ti emoziona l’idea di essere il protagonista di una storia e scoprire insieme ad un gruppo di amici quale sarà la sua fine?
LEZIONE APERTE A TUTTI E GRATUITE PER TUTTO IL MESE DI OTTOBRE, DALLE ORE 20 ALLE 22.30
PRENOTATI inviando una mail a info@teatroallimpronta.it
cell 3311228889
MARTEDÌ 30 SETTEMBRE
SALA CUBO VIA ZANARDI 249
MERCOLEDÌ 1 OTTOBRE
SALA SFERA VIA ZAMBONI 26
GIOVEDÌ 2 OTTOBRE
SALA CUBO VIA ZANARDI 249
DOCENTI Certificati SNIT * ; PAOLO BUSI E MAVI GIANNI
*CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE COME DOCENTE DI IMPROVVISAZIONE TEATRALE SNIT IN RIFERIMENTO ALLA LEGGE DEL 14/01/2013, N.4- Disposizioni in materia di professioni non roganizzate (13g00021) – (GU Serie Generale n. 22 del 23-1-2013). Percorso validato da Espèro srl – Università del Salento. Accordo Quadro di Collaborazione (prot.n° 543-III\13 del 12/03/2013) stipulato con il Dip. Storia, Società e Studi sull’Uomo – Università del Salento)
SNIT : Scuola nazionale di Improvvisazione teatrale
sede di Bologna
Prova l’improvvisazione teatrale alla SNIT – sede di Bologna.
Vuoi provare il teatro senza rete? Desideri essere sceneggiatore, regista e attore nello stesso istante? Ti emoziona l’idea di essere il protagonista di una storia e scoprire insieme ad un gruppo di amici quale sarà la sua fine?
SNIT : scuola nazionale d’improvvisazione teatrale
La scuola si sviluppa come corso triennale, con l’obiettivo finale, non solo di formare attori improvvisatori, che siano in grado di partecipare a spettacoli, eventi, animazioni basati sull’improvvisazione teatrale, ma anche di fornire quegli strumenti che rendano l’allievo/attore più consapevole della propria presenza scenica, delle proprie scelte e delle proprie emozioni.
- Ricerca della spontaneità. Tecniche di base dell’improvvisazione teatrale che stimolino l’ascolto, la creatività, la capacità di comunicare e di interagire con gli altri. Presenza scenica. Costruzione di storie. Schemi per monologhi e improvvisazione collettive.
- Creazione del personaggio. Drammaturgia attoriale. Approfondimento di tecniche teatrali. Studio di categorie. Approccio ai maggiori format di improvvisazione teatrale promossi dall’associazione nazionale.
I formatori
I formatori Improteatro sono attori professionisti che si avvalgono di una formazione di tipo permanente ed avanzata, che garantisce loro un costante aggiornamento. Gli incontri nazionali degli operatori (imprOFF), prevedono inoltre un momento di condivisione e sintesi dei laboratori e dei corsi studiati e sviluppati da ogni sede nel proprio singolo percorso.
**********
ATTIVITA’ 2012
La nostra Scuola propone percorsi ad hoc per tutte le età, personalizzati in base alle caratteristiche dei singoli e dei gruppi
Visita la Pagina La Scuola nel dettaglio per scoprire i percorsi formativi dell’anno 2012-2013
CORSI DA OTTOBRE A MAGGIO CON SAGGIO FINALE per : BAMBINI,ADOLESCENTI,ADULTI
Una Scuola di teatro per chi vuole approfondire tecniche di improvvisazione teatrale, di Canto, di Lettura espressiva , di Recitazione, ma anche per chi vuole imparare a stare in pubblico oppure semplicemente ha bisogno di esprimere la propria creatività, senza alcuna ambizione professionale.
E’ per questo che la partecipazione alla nostra scuola di Teatro , è utile sia a quanti vogliono semplicemente liberare la fantasia, sia a quanti hanno già avuto esperienze teatrali e desiderano completare la propria formazione.
Si possono anche concordare lezioni individuali.
PRENOTA ORA la prima lezione di prova gratuita|
invia una mail a : info@zoeassociazione.com
Durante l’anno 2012/2013 stages intensivi e workshop residenziali. Indipendenti l’uno dall’altro offrono un percorso modulare e di approfondimento a chi non ha tempo per partecipare al corso annuale.
====================================================
di seguito GLI STAGES DELL’ANNO 2011/2012
L’Arte dell’Impronta – Improvvisare il comico
Stage Residenziale presso Blu Village – Monghidoro(BO)
Docenti : Paolo Busi | Mavi Gianni
20-21-22 luglio 2012
Un laboratorio per apprendere i ferri del mestiere dell’attore comico, e metterli in opera all’impronta
Il laboratorio è aperto a tutti, esperti e meno esperti. Sarà effettuata una preselezione dei partecipanti in modo tale da suddividerli in 2 classi : Livello 1 e Livello 2
Programma, COSTI E INFO LE TROVATE QUI
===============================================
1) ASSAGGI DI TEATRO ALL’IMPRONTA
Vuoi provare ma non ne hai il coraggio? O forse non hai il tempo per affrontare un percorso più impegnativo.In questo stage potrai dare sfogo alle libera espressione del corpo e della mente.8 h di laboratorio creativo e divertente sono un antistress assicurato!
Domenica 6 novembre 2011 – ore 11 -20
=====================================================
2) COME DIVENTARE AUTORI DI SE STESSI | stage di costruzione del personaggio
Nell’improvvisazione è importante frapporre il Personaggio tra sé e il pubblico.Partendo dalle tecniche della Commedia dell’Arte , i partecipanti impareranno a costruirsi in base alla propria fisicità una maschera addosso, che sia credibile e autentica.Una volta trovata la corda comica, si impareranno le strategie migliori per metterle al centro della scena la propria maschera
- i tipi del personaggio
- la voce del personaggio
- l’attitudine del personaggio
- costruzione della biografia del personaggio
- il pesce fuor d’acqua vs commedia di personaggi
QUANDO : 4 e 5 FEBBRAIO 2012 | Sabato ORE 15-20 | Domenica ORE 11-20
=====================================================
3) L’ARTE DELL’IMPRONTA |l’improvvisazione è Teatro senza premeditazione
L’attore che improvvisa non sa quel che farà ma saprà cosa fare una volta in scena.L’importante è essere presenti e pienamente consapevoli della relazione con l’altro e con lo spazio scenico.Solo in questa maniera, senza preoccuparsi di far ridere il pubblico o di portare avanti una narrazione, si potranno costruire scene teatrali e storie veramente appassionanti.
- immaginazione e fantasia
- l’arte della presenza
- il punto di concentrazione
- azione e reazione
- oltre il long form
QUANDO : 3-4 MARZO 2012 | Sabato ORE 15-20 | Domenica ORE 11-20
=====================================================
TRAME & CANOVACCI | approcci al teatro all’impronta
qualsiasi scena ben fatta, risponde a tre domande : che obiettivo ha il tuo personaggio?perchè non può ottenerlo?perchè dovrebbe interessare al mio personaggio? In questo stage si applicheranno i principi della drammaturgia all’improvvisazione, in maniera tale che l’attore saprà sempre cosa fare, senza l’assillo di trovare continuamente la battuta migliore per intrattenere il pubblico.
- Drammaturgia e i principi dell’improvisazione
- I tre tipi di conflitto
- lo scontro di contesti
- mai più senza
QUANDO Sabato 31 MARZO 2012 ORE 15-20 | Domenica 1 APRILE 2012 ORE 11-20
==========================================================
Tecnica Canto parlato.
Nozioni sull’uso corretto della respirazione diaframmatica e della corretta impostazione vocale finalizzata al canto e alla recitazione
Max 15 iscritti
QUANDO : 8 incontri dal 2 febbraio 2012 al 22 marzo 2012 | al giovedì dalle 21.30 alle 23
==========================================================
Bottega Comica Burlesque
Da Berlusque a Burlesque : con un semplice scambio di vocale, gli attori di Zoè Circus archiviano definitivamente il regime dell’ultimo ventennio…almeno ci provano.Non si tratta di strip-tease, ma di ridar vita a un genere nato nel XIX secolo come Teatro di satira contro il regime. Un teatro che parodiava il mondo, le abitudini e i passatempi dell’aristocrazia e dei ricchi industriali, per divertire le classi meno abbienti.
Lo spettacolo si presenta diverso ogni sera, in un susseguirsi travolgente di monologhi,canzoni e ambientazioni surreali che prendono forma grazie al coinvolgimento e ai suggerimenti del pubblico.
In scena un musicista e una cantante che creano l’atmosfera per le scene interpretate dagli attori. Una vera e propria Bottega Comica in cui tutti cantano, recitano e si spogliano senza svestirsi portando la trasgressione lontana dalla volgarità a cui troppo spesso ci hanno abituati.
**********
Da febbraio a maggio2012
Bottega Comica Burlesque
Studio per la messa in scena di uno spettacolo “alla maniera del Burlesque”
Non si tratta di strip-tease, ma di ritrovare le radici di un genere nato come Teatro di satira contro il regime, con veri e propri intenti sociali.
Il percorso formativo, aperto a entrambi i sessi, è propedeutico alla selezione di figure da inserire nell’organico della Compagnia, anche in vista della programmazione estiva 2012.
Incontri formativi : 20
Periodo : marzo-maggio 2012
Fine ultimo è quello di fornire gli strumenti per incanalare le energie e le fantasie dei partecipanti nella creazione di personaggi ed azioni teatrali.
La creazione successiva di un canovaccio consentirà anche attraverso l’improvvisazione, di elaborare un copione, alla maniera del Burlesque, tagliato su misura per le caratteristiche dei partecipanti.
E’ previsto per tutti, un saggio finale in giugno.
Materie :
·L’uso della maschera – cenni teorici
·i tipi della commedia dell’arte
·Dal tipo al personaggio moderno
·Stare sul palco : la voce,il corpo,l’ascolto e il rapporto con gli altri
·Improvvisazioni singole e a quadri
·Improvvisazioni vocali e corali
·Esercizi di drammaturgia
·Stesura del testo
·Messa in scena
Hanno scritto opere di Burlesque: Chaucer (I racconti di Canterbury), Tackeray, Fielding, Gilbert & Sullivan, eppure nell’immaginario collettivo, resta il genere che ha avuto successo negli Stati Uniti, soprattutto dopo la 1a Guerra Mondiale : uno spettacolo di divertimento per adulti, imperniato su scene comiche a sfondo erotico, danze del ventre, numeri di equilibristi o giocolieri, canti e danze.
La Bottega Comica Burlesque che proponiamo si riferisce alla prima parte della storia, con qualche contaminazione della seconda…non vi chiederemo pertanto paillettes,lustrini, piume e cappellini, ma la voglia di giocare al Teatro, imparando a stare sul palco con consapevolezza e presenza scenica.
Per sapere di più e partecipare a uno degli incontri di presentazione, previsti nel mese di febbraio, inviare mail con curriculum allegato a info@zoeassociazione.com
Pingback: P.R.E.S.A. Piccola Rassegna Esilarante Senza Appigli « 5DitaNellaPresa
Pingback: Scuola di Teatro all’IMPRONTA « 5DitaNellaPresa
Pingback: Newsletter 13-2011 « Zoè
Pingback: Matinèe di autofinanziamento per Ort’Attack « Lame in Transizione
Pingback: Ort’Attack – percorso di AgriCultura Urbana per le scuole elementari « Zoe’ Banca del Tempo
Pingback: Matinèe di autofinanziamento per Ort’Attack « Zoè
Pingback: Matinèe per Ort’Attack « Zoe’ Banca del Tempo
Pingback: Trame & Canovacci – laboratorio di teatro all’IMPROnta « Zoè