Zoè Teatri

il teatro nello spazio degli incontri


Lascia un commento

TTalk a Castelfranco Emilia : com’è andata

Testa,cuore,mani1° incontro : La testa – abbiamo i dati?

Tre TTalk anche un po’ training, perchè i cambiamenti si ottengono più facilmente se si lavora ai diversi livelli “testa,cuore,mani” (con l’aggiunta tutta italiana della pancia come dice Giorgini).

Testa,cuore,mani e pancia

Continua a leggere

Pubblicità


1 Commento

Ttalk a Castelfranco Emilia

TESTACUOREMANI

Un Ttalk diviso in 3 appuntamenti. Siamo molto contenti di questa opportunità che ci è stata offerta dal CEAS Valle del Panaro.

Sperimenteremo una modalità interattiva per parlare di Transizione seguendo i principi di Testa,Cuore e Mani.

Gli incontri si terranno a Castelfranco Emilia, nella sala “Don Ferdinando Casagrande” – c/o Biblioteca Comunale. P.zza della Liberazione, 5

per info : Tel. 059-933720  \ cell.366-9275735

Il programma e la locandina :

Continua a leggere


1 Commento

Festa del Dono e del Baratto

locandinabaratto

FESTA DEL DONO E DEL BARATTO
Scambia le tue cose con gli altri ma soprattutto divertiti!
VENERDÌ 18 DICEMBRE
Dalle ore 14 alle ore 20
AL RESIDENCE GALAXY
in via Fantin 15 (di fianco Ipercoop Lame)

Libero Scambio di Oggetti per il Riuso – RiCreAzioni Culturali dai 4 ai 99 anni

12350996_1676273132654519_351041608_n

Vai all’evento facebook

PROGRAMMA
ore 14 Accettazione degli oggetti  (si accettano oggetti fino alle ore 18.30)
ore 15-18.30 : Libero scambio
ore 15 – 18 : Bibliocicletta ,iscrizioni e prestito libri, a cura della Biblioteca Lame-Cesare Malservisi
ore 16-18 Spazio bimbi dai 4 ai 7 anni : animazione,giochi e letture a cura di La Luna nel Pozzo
ore 18.00 Coro Calincante

ore 18.30 Asta all’incanto
ore 19 Zoè Teatri presenta i 5DitanellaPresa in
“Il Re della Piazza” spettacolo di improvvisazione teatrale Continua a leggere


1 Commento

Teatro in Transizione : Scrittura e rappresentazione

11988767_1520359288289327_4256405781274627569_n

Teatro in Transizione : Scrittura e rappresentazione

Teatro in Transizione : scrittura e rappresentazione

DOMENICA 6 DICEMBRE 2015 IL PRIMO INCONTRO

Facciamo uno spettacolo che rappresenti il nostro essere in transizione e usiamo testa, cuore e mani per crearlo.
Questo è solo il primo appuntamento e servirà più che altro a fare una prima esperienza di che cosa sia stare immersi in un processo creativo. Per portare in scena qualcosa che ispiri il cambiamento attraverso uno spettacolo che sia magico, esperenziale e informativo.
In questo primo incontro chiunque è il benvenuto, anche e soprattutto chi non ha mai fatto teatro.

Uno spettacolo è fatto da tante piccole anime che sognano e operano insieme. c’è da scrivere testi, trovar robe, fare le musiche, il comunicato stampa, ma soprattutto c’è da stare insieme in un clima di divertente armonia. Continua a leggere


1 Commento

Assemblea Transition Italia

alla ricerca della vision

alla ricerca della vision

Ieri abbiamo ospitato per la seconda volta, l’assemblea di Transition Italia, associazione di promozione sociale di cui  Zoè Teatri fa parte con testa,cuore e mani.

Rispetto a tre anni fa, qualcosa è sicuramente cambiato. Ad esempio il metodo utilizzato per l’elezione del consiglio direttivo, ovvero la Sociocrazia. Dopo un workshop con Fredjan Twigt, architetto che sta completando la sua preparazione come formatore presso
il Centro per Sociocrazia nei Paesi Bassi, eravamo pronti per sperimentare questo metodo basato sull’assenso e sul  feedback, sviluppato da Gerard Endenburg in Olanda negli anni ’70 per una società di business allo scopo di garantire ai dipendenti una maggiore influenza nell’ambito gestionale. Al giorno d’oggi molte aziende, scuole, istituzioni, organizzazioni di rete e un numero crescente di ecovillaggi utilizzano la Sociocrazia. La ragione è che, con decisioni basate sull’assenso consenso, tutti si sentono coinvolti e quindi la decisione presa è maggiormente supportata da tutti e ciò rende la sua applicazione più efficiente e sostenibile. Se pure con qualche intoppo al momento di mettere in atto il cerchio della discussione ( il tempo a disposizione sembrava davvero poco) tutto ha funzionato e abbiamo un nuovo consiglio direttivo : Presidente Pierre Houben, Vice presidente : Silvia Neri – tesoriere : Giulio Pesenti Compagnoni, Consiglieri : Giovanni Santandresa e Deborah Rim Moiso

Questo slideshow richiede JavaScript.


Lascia un commento

Ecotopoli

ecotopoli

La Casa dei Bambini

Progetto Tagesmutter (mamma di giorno)

 Ecotopoli è  la casa di Elettra, una socia dell’associazione che ha deciso di usufruire di tutte le sinergie presenti al nostro interno e portare avanti qesto bellissimo progetto nido familiare. per saperne di più vai alla pagina o partecipa ad uno dei laboratori che Elettra sta organizzando per farsi conoscere. Li trovi tutti sulla pagina facebook.

Il prossimo è questo qua Continua a leggere


Lascia un commento

Ort’attack e Saperfare

ortattack

AgriCulture Urbane

Abbiamo finalmente pubblicato sul calendario tutti i corsi programmati da qui a giugno.

L’Orto sul Balcone, Coltivare una Food Forest, Food Garden

di seguito  le info su quelli della  

Università del Saperfare

sapere, fare, saper fare, far saper Continua a leggere


3 commenti

Passamano

Dopo il Passaparola, già praticato ampiamente nella nostra Università del Saperfare, abbiamo deciso di andare oltre e di creare un vero e propio punto dedicato al Baratto, un “negozio” davvero particolare dove non servono banconote, né monete per prendere ciò che ti serve.

Passamano, il primo non-negozio basato sulla filosofia del recupero e del riutilizzo, dove cioè si “compra” senza pagare, perché gli oggetti non hanno prezzo.

Anzi, qui si possono prendere e portare senza denaro in cambio.

Passamano aprirà il  14 maggio 2012, presso la nostra sede in via ferrarese 251/4 a Bologna.

L’inaugurazione ufficiale ci sarà invece lunedì 21 maggio

Gli orari  dal lunedì al giovedì dalle ore 10 alle ore 16.

Ma come funziona? Semplice: ci vai, cerchi quello che ti piace e lo prendi senza pagare niente. Potrai poi mettere a disposizione qualcosa di tuo che non utilizzi più (ma che sia in buone condizioni e funzionante) o lasciare offerte volontarie per il pagamento delle spese della struttura. 

per richiedere informazioni,potete telefonare, negli stessi orari e giorni, fin dal 23 aprile allo 051704616.

Le regole del passamano :

1  oggetti non ingombranti in buone condizioni e utili (es . tostapane,ferro da stiro, frullino,radiolina)

2  no souvenir,oggettistica,vasellame,libri,abiti,mobili

3 tutte le voci precedenti (al punto 2) possono essere de-scritte in bacheca. L’eventuale interessato contatterà la persona e provvederà al ritiro.

4 Chi porta qualcosa prende qualcosa

5 chi prende qualcosa porta qualcosa

6 ogni contributo all’associazione è ben gradito

Passamano” è anche un punto d’incontro per conoscere e informarsi sulle Transition Town , con una biblioteca e una sala riunioni da 30 posti a sedere per serate e incontri tematici. Ma soprattutto è un laboratorio condiviso con chiunque volesse dare il proprio contributo in termini di tempo, disponibilità e collaborazione.


Lascia un commento

L’Arca di Zoè – luogo comune

Ho aspettato un pò a scrivere questo post, anche perchè c’era da organizzare ancora alcune, ma ormai direci che ci siamo anche perchè, con  Il 1° Corso Food Garden, è stata ufficialmente varata l’Arca  di Zoè.

La sede dell’associazione si presta a ospitare per incontri e convegni (con possibilità di proiezioni video) fino a 25-30 persone.

A questo si aggiunge l’uso di una cucina discretamente attrezzata dove sperimentare i nostri piatti di cucina creativa,vegetariana,tradizional contadina ecc ecc.

Lo spazio è a disposizione di quanti abbiano idee in linea con le nostre attività. Per cui, se qualcuno è interessato a utilizzare lo spazio, può contattarci telefonicamente, dal lunedì al giovedì (ore 10-16) allo 051704616, o inviarci una mail a info@zoeassociazione.com.

Prossimamente ospiti : Transition Italia

TRANSITION TRAINING

Date: Sabato 12 e Domenica 13 maggio 2012
Luogo: Bologna presso l’ Associazione Zoè, via Ferrarese 251/4 Bologna
Lingua ufficiale: Italiano
Costo: 130 euro + 10 euro (iscrizione obbligatoria a Transition Italia)
Pagamento in SCEC: dei 130 euro 10 possono essere pagati in SCEC
Borse di studio TI:  2 (offerte da Transition Italia)
Accoglienza: dalle 9:00 di sabato


Lascia un commento

L’anno che verrà

Mi ricollego a questo post pubblicato da Stefano su lame in Transizione, per pubblicare a mia volta un post a chiusura di quest’anno che è stato pieno di progetti e di idee condivise.

Se penso per un attimo alle cose che l’associazione,a nome proprio o grazie ad alcuni dei soci attivi, ha fatto in questi ultimi10 giorni, dico che i nostri minuscoli compiti  stanno a poco a poco seminando bene e razzolando meglio…

L’11 dicembre abbiamo facilitato il world cafè al Sal8 di Syusy Blady, sul tema del recupero dei colli bolognesi. Ne ho parlato sul sito di Transition italia in questo post 

il 18 dicembre abbiamo avuto il matinèe di autofinanziamento per Ort’attack .

Questo slideshow richiede JavaScript.

Autofinanziamento perchè le risorse economiche (gli aiuti “umanitari”) non ci sono più  ma anche perchè se non siamo noi a metterci in gioco il mondo non cambierà.(un grazie speciale agli allievi della nostra scuola di teatro all’impronta che hanno animato il matinèe).

Per l’anno che verrà dovremo affidarci soprattutto a questi meccanismi se vogliamo uscire dallo stallo, ma questo concetto lo spiega Tom, molto bene in questa mail che mi ha mandato dopo il  penultimo incontro della nostra Università del Saperfare, quello dedicato ai canederli.


20 dicembre 2011 UNIVERSITA’ DEL SAPERFARE

Questa sera non si tratta solo di imparare a fare i canederli, ma è una serata speciale di socializzazione che si basa sul dono, sullo scambio di conoscenza gratuita tra persone.

Lo scambio di saperi rinasce come pratica moderna nell’Università del Saperfare ricalcando un progetto nato a Totnes in Inghilterra nel 2006 come Transition Town.Le città in transizione si propongono l’obiettivo di transitarci dal secolo scorso in cui energia e risorse sembravano infinite verso un secolo nel quale si dovrà fare i conti con una decrescita più o meno felice.Risulterà necessaria una maggiore consapevolezza sul picco del petrolio e sulla situazione economica mondiale che sta sempre più premendo alle nostre porte.

Oggi è come se tutti fossimo adepti di una religione che ha per dio il denaro.Per credere nella nuova chiesa del debito occorre la fede nello spread, nei future e nel default finale.Così come nel medioevo quando era inevitabile essere tutti credenti, e per accettare parole come arcangelicherubini era necessaria la fede cristiana, oggi ci troviamo insabbiati in questa fede nel capitalismo che ci obbliga tutti perché come l’energia, anche stipendi e risparmi sono agganciati al mercato e alla borsa.Borsa che non è più legata all’economia reale in quanto per ogni euro con controvalore in oro ne esistono almeno altri otto fittizi.Io non so se dovremmo pagare o no il debito accumulato dai nostri governanti negli ultimi anni trascorsi da quando… non c’è più la distinzione tra politica e potere.So che in tedesco la parola per debito è shulden che significa anche colpa.

Mi sento un po’ in colpa anch’io ?

Credo che molto presto dovremo abbandonare la fede nel denaro e rivolgerci al dono come soddisfazione di bisogni e felicità, migliorando perciò i rapporti sociali.Ecco lo scopo principale della serata: siete benvenuti nella mia umile dimora in questa serata dedicata al dono.

grazie tom