Zoè Teatri

il teatro nello spazio degli incontri


Lascia un commento

Lo storico di Zoè

Tutto quello che non vogliamo disperdere.

Tutto il patrimonio di attività fatte negli anni elenchiamo qui di seguito, per tenerne traccia, quelle pubblicate su questo blog, che è il secondo della serie. Il primo, creato nel 2007 quando siamo nati contiene ancora molto altro :

The Globe il primo articolo del blog

Teatro

Teatro Conviviale e rimando alle Cene con delitto

Teatro all’Impronta con rimando ai 5DitaNellaPresa

Teatro Canzone con rimando al Teatro informativo

Teatro di Paglia con rimando alla Rassegna:

Spartito Democratico

Ricreazioni culturali & agganci sociali

AgriCultura

Archivio Orale della Memoria

Banca del Tempo

Gaspacho (Gruppo d’acquisto)

Nido in famiglia

Passamano

Università del Saperfare

Format teatrali :

Chiamatemi Oscar

La moglie dell’arbitro

Il linguaggio del cibo

Formazione e Laboratori :

Scuola Nazionale Improvvisazione Teatrale

I sillabari-percorsi per le scuole

Formattiamoci – il liberatorio

Il mio canto libero

Ort’Attack orto giardino Naturale

Food Forest

L’orto sul balcone

Video

Locandine

Foto

Food Garden all’Istituto Agrario Serpieri

Università del SaperFare

Pubblicità


1 Commento

Parchi in Movimento è AgriFitness ad Arvaia

agrifitness

Aics e Zoè Teatri in collaborazione con Arvaia, la prima Csa italiana (agricoltura sostenuta dalla Comunità), partecipano a  Parchi in Movimento*  con la più innovativa delle attività motorie

L’AgriFitness!!!

un nuovo modo di vivere il territorio coltivando il corpo e praticando fitness immersi nel verde.

Un’attività gratuita e rivolta a chiunque : Donne, uomini, bambini. Dai 3 ai 99 anni.

Dove : Parco Città Campagna di Villa Bernaroli , ingresso di Arvaia in via Olmetola 16

Quando : dall’11 maggio al 20 settembre 4 volte a settimana : lunedì e giovedì dalle 18 alle 19 | mercoledì e sabato : dalle 8 alle 9

Cosa : dopo gli esercizi di mobilizzazioneiniziali, ci si riscaldera’ con una passeggiata verso Villa Bernaroli. A seguire si svolgeranno due attivita’ agricole fra quelle previste in giornata, curando postura e respirazione. Si concludera’ con esercizi di rilassamento e con un momento di confronto per i feed back sulle esperienze vissute.

PerchèPrendersi cura di organismi vivi, possibilmente in gruppo, stimola il senso di responsabilità e la socializzazione. L’attività motoria, migliora il tono generale dell’organismo, offre benefici all’apparato cardiopolmonare e al sistema nervoso, migliorando l’umore, attenuado stress ed ansia.

Scopo dell’Agrifitness sono l’acquisizione di abilità, autonomia e competenze e  la stimolazione allo sviluppo delle capacità di interazione e partecipazione.

Molti studi hanno poi dimostrato che poter godere della vista di un paesaggio verde aiuta a sopportare meglio il dolore, la depressione, e addirittura stimola la ripresa dell’organismo in fase di convalescenza.

Costo : gratuito, con tessera assicurativa Aics (10,00 €)

Gli Istruttori : Stefano Peloso e Alberto Veronesi, agronomi e contadini di Arvaia saranno i tutor del progetto messo a punto da Francesca Andina, specializzata in Scienze Motorie Esperta in prevenzione e benessere per il progetto “Palestre Sicure” patrocinato dalla Regione Emilia Romagna.

* estratto dal Resto del Carlino  Continua a leggere


Lascia un commento

Ort’Attack a Zenson di Piave

locandina_orto

FOOD GARDEN. L’orto giardino naturale: un corso teorico-pratico, in Veneto presso l’Azienda Agricola Terre Grosse, via Enrico Fermi, 4 Zenson di Piave -TV-

Stefano Peloso  insegnerà come realizzare un orto sinergico, utilizzando tecniche e metodologie rispettose della natura. Anche un piccolo balcone può dare grandi risultati! Ogni giorno, nella pausa pranzo, le vostre “fatiche” verranno ripagate con una degustazione dei vini prodotti dall’Azienda . Per info e prenotazioni: Denise 333 99 88 646; Stefano 335 65 69 785; zoeteatri@gmail.com

 


Lascia un commento

Teatro di Paglia Zoè ad Arvaia

LogoZoe

Teatro di Paglia Zoè ad Arvaia


Ingresso libero. prenotazione consigliata per l’aperitivo : zoeteatri@gmail.com

Zoè Teatri ha preparato ad Arvaia in via Olmetola,16 uno spazio libero e accogliente per un Teatro conviviale nella natura.
Dalle ore 19, sarà possibile gustare il tramonto e il buon cibo preparato dai Cucinieri di Arvaia, chiacchierare degustando pignoletto bio o birra artigianale e, per chi lo desidera, acquistare le fresche verdure bio di Arvaia.
Alle prime ombre della sera inizia lo spettacolo.

calendario spettacoli

Il Teatro di Paglia Zoè ad Arvaia fa parte della Rete dei Teatri di Paglia, libera aggregazione di esperienze in Italia e all’estero, ciascuna delle quali porta avanti il proprio progetto in modo indipendente, riconoscendo nel teatro di paglia tre semplici qualità fondamentali:

la presenza della paglia, del fieno o di un altro materiale naturale per la costruzione del teatro, in un rapporto diretto con la terra e chi la coltiva;

la partecipazione collettiva, sia nella fase di costruzione che in quella della rappresentazione, nello spirito della coincidenza scenica del teatro di paglia originario;

l’impermanenza di un teatro che lascia traccia soltanto nei cuori, rapportandosi ai luoghi come un ospite rispettoso, per poi proseguire il proprio viaggio.

altre informazioni sul blog dedicato

http://teatrodipagliazoe.wordpress.com/

tdpzoe


1 Commento

Ort’Attack a Le Fucine Vulcaniche

DSCN0409

Il progetto Ort’Attack, portato avanti da Zoè Teatri e Lame in Transizione, si espande in Città.

SABATO 7 GIUGNO

ORE 21

presso

Le Fucine Vulcaniche

via Libia, 69

STRATEGIE DI AGRICULTURA URBANA

Il progetto Ort’Attack> AgriCulture Urbane Dal 2009 con Zoè Teatri :  tecniche di resilienza legate alla produzione del cibo in ambito urbano. L’incontro sarà anche un occasione per presentare Arvaia, la prima CSA costituitasi in Italia, precisamente a Borgo Panigale, di cui Stefano è socio fondatore.

L’incontro sarà preceduto da un aperitivo con stuzzichini preparati con le verdure bio di Arvaia


1 Commento

CONcitTADINI

CONcitTADINI

Tutto è iniziato appena 2 mesi fa, ne avevamo parlato qui.

Da quell’appello è Nato il Comitato CONcitTadini che ha firmato la convezione con il Quartiere per prendersi cura dell’Orto Giardino al Parco Kolletzek di via delle Borre.

Bisogna dire che il parto è stato molto veloce…si vede che la voglia di condividere la cultura del cibo in uno spazio pubblico è molto forte. Le adesioni sono state da più parti e seguiremo gli sviluppi.

Nel frattempo segnate la data :

SABATO 5 APRILE 2014

ORE 9

Ort’Attack :  IL PRIMO COLPO DI ZAPPA AL PARCO KOLLETZEK

Per chi fosse curioso di capire il processo eccon un articolo scritto da Angela Iacopetta per il giornalino di Quartiere. Angela è una dei sottoscrittori del Comitato, libero e aperto all’adesione di tutti.

info e contatti : zoeteatri@gmail.com 3311228889

 

Continua a leggere


1 Commento

Ort’attack al Parco Kolletzek

inizio-corso-orto-didatticostefano ort'attaccka

nelle foto : Ort’Attack a San Lazzaro al Parco delle Caprette : il 1* incontro

ecco un articolo di Redattore Sociale che spiega molto bene quello che sta succedendo a Lame

Ort’attack: il primo orto giardino naturale in un parco cittadino

L’idea è di Zoè Teatri e Lame in transizione, che chiedono ai cittadini di dare vita a un orto sinergico e biologico di 140 mq nel Parco Kolletzek nel quartiere Navile. Un progetto per promuovere l’agricoltura responsabile e a km zero e per insegnarla anche ai più piccoli

10 febbraio 2014

BOLOGNA – Un orto pilota, magari apripista per una serie di orti a colorare la città. Un orto sinergico, nel cuore del Parco Continua a leggere


1 Commento

Cene con…la food forest

cene con food forest

Festa degli Alberi 2013

In collaborazione con Bologna in Transizione, replichiamo Cene con…la food forest che  tanto successo ha avuto (QUI IL REPORT)

SABATO 23 NOVEMBRE, ORE 20.30

CENE CON…LA FOOD FOREST

presso Ass. Zoè, via Ferrarese 251/4 abc

Incontro conviviale. Stefano Peloso farà una presentazione della Food forest, ecosistema a bassa manutenzione e alta redditività.

Sarà un’occasione anche per scoprore nel dettaglio il corso Coltivare la Food Forest che si terrà nei due fine settimana successivi

(qui trovate tutte le info) Continua a leggere


Lascia un commento

Il ritorno di Ort’attack – l’agriCultura per i bambini

ort'attack volantino

Il progetto è nato 2 anni fa ed ha avuto un gran successo. finalmente troviamo il tempo e le energie di rimetterlo in campo

Corso, gratuito, teorico pratico di avvicinamento alla coltivazione dell’orto sinergico.

Tre incontri di circa 2 ore, rivolti a bambini di 8-10 anni per imparare a riconoscere gli ortaggi e il loro valore alimentare e contemporaneamente costruire una piccola cassetta in legno per una coltivazione sinergica.

Didatticamente le lezioni si articolano in una prima fase teorica con momenti di “stacco” con proiezione di filmati, cartoni animati, foto….
Nella seconda parte, manuale, i bambini costruiranno una cassettina in legno con decorazioni, in cui durante l’ultima lezione semineranno i loro ortaggi preferiti.

Continua a leggere


2 commenti

Introduzione alla Permacultura

etica-e-principi-permacultura1

Corso introduttivo alla Progettazione in Permacultura, che mira ad aprire le immense possibilità offerte da questa disciplina.

Saranno fornite le basi propedeutiche di comprensione per diventare progettisti in un percorso che si conclude con un certificato internazionalmente riconosciuto di 72 ore (PDC) di cui questo corso introduttivo costituisce la prima parte.

Tutor del corso:

il corso è condotto da una coppia di docenti di esperienza internazionale: John Button e Francesca Simonetti, affiancati nelle attività pratiche e nel collegamento alla realtà locale da Stefano Peloso.

JOHN BUTTON (NatureDesigns), Progettista permacultore, australiano di nascita, lavora con la Permacultura da 30 anni come progettista, consulente, formatore ed ispiratore, direttore lavori di differenti progetti di successo, in Europa, Russia, Australia, Nigeria, India e Sud Est Asiatico per ONG, soggetti privati e comunità.

FRANCESCA SIMONETTI (NatureDesigns) è Agronoma, da 15 anni lavora per soggetti pubblici e privati, in vari settori, tra cui: progettazione del verde ornamentale, fitopatologia e valutazione fitostatica di alberi, censimenti del verde, monitoraggi di piante forestali e piante agrarie, educazione e didattica ambientale. La Permacultura le ha permesso di unificare, secondo una visione integrata, le sue conoscenze ed interessi.

STEFANO PELOSO (Ass. Zoè), facilitatore di Transition Italia e del gruppo locale Lame in Transizione (BO), all’interno di questo movimento ha approfondito vari aspetti legati alla Permacultura urbana e all’ autoproduzione del cibo proponendo workshop e corsi teorico-pratici. Continua a leggere