Zoè Teatri

il teatro nello spazio degli incontri

TEATRI SOLIDALI

2 commenti

LocandinaTEATRISOLIDALI

DOMENICA 15 MAGGIO 2016 , TEATRI SOLIDALI presentano : Sette Paia di Scarpe ho consumate…, atto unico in molte azioni.

Un percorso itinerante che partirà da Piazzale Giovanni delle Bande Nere, 14.

Orari : 16 – 18 -20

INGRESSO LIBERO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

INFO E PRENOTAZIONI : 3392294412


con la partecipazione di:
Amorevole Compagnia Pneumatica, ExtraVagantis
Fortemente, Gruppo di Lettura San Vitale,
Gruppo Elettrogeno, Il Campanile dei ragazzi,
Magnifico Teatrino Errante, Medinsud,
Teatro delle Temperie,Teatro del Pratello
Tra un atto e l’altro, Zoè Teatri
e il supporto organizzativo del Teatro dell’Argine
INGRESSO LIBERO
Le rappresentazioni sono confermate anche in caso di pioggia
Prenotazione obbligatoria: massimo di 50 persone a replica
Info e prenotazioni: Cell.: 3392294412, Email: extravagantis.teatrointegrato@gmail.com

SETTE PAIA DI SCARPE HO CONSUMATE…
Le scarpe sono quelle del “cammina, cammina…” di fiabe che alludono ai lontani versi carducciani, consumate in viaggi d’iniziazione, in avventure con donatori magici e orridi mostri guardiani, in prove straordinarie… le scarpe sono quelle, sempre fuori misura, quando pure ci sono, dei migranti… le scarpe sono babbucce, infradito, scarpine di vetro, zoccoli, stivali dalle sette leghe, scarponi di soldati… le scarpe sono quelle in mucchi nei lager nazisti… sono quelle dei primi passi conservate nei cassetti… le scarpe dicono di noi, dei nostri cammini, faticosi o lievi, controvento, col vento in poppa, dritti o storti, delle nostre mete, reali o immaginate, dei nostri sogni, delle nostre ricerche, delle soste, delle nostre tenaci resistenze… Queste ed altre suggestioni alimentano “Sette paia di scarpe ho consumate…”, azione teatrale plurale, per pubblico itinerante. A realizzarla sono 11 diversi gruppi teatrali e un gruppo musicale appartenenti alla Rete dei Teatri Solidali della Città Metropolitana di Bologna (www.teatrisolidali.it): in un unico impianto drammaturgico, ma in una successione di performance, si mostrano le diverse poetiche, le differenti pratiche e regie di gruppi accomunati dal lavoro teatrale sui temi delle differenze, dell’inclusione e del disagio sociale. L’azione si sviluppa in un itinerario tra diverse stazioni teatrali, al chiuso e all’aperto, che il pubblico segue, accompagnato da attori e musici.

– Amorevole Compagnia Pneumatica Nasce a Bologna nel ‘94, fondata dall’attore e regista Riccardo Paccosi, che si forma tra Modena e Bologna, in stage e seminari di esponenti del teatro di ricerca, tra i quali Matteo Belli, Claudio Morganti, Angela Malifitano, Romeo Castellucci e Pippo Delbono. L’obiettivo dell’ACP è costruire una forma di teatro che, pur tenendo conto dei paradigmi della sperimentazione e della ricerca, sappia essere fortemente popolare. Questo intento si traduce nell’utilizzo di numerosi riferimenti al fumetto e al cinema di genere e, soprattutto, in una decisa ibridazione fra comico e drammatico. A partire dal 2013, l’ACP realizza, a Bologna e a Parma, in partnership con la cooperativa Società Dolce, spettacoli caratterizzati dalla compresenza sulla scena di attori professionisti e persone senza fissa dimora.

– ExtraVagantis Nasce il 10 dicembre 2008 (60° Carta Diritti Umanità) da un’esperienza di teatro integrato, tra persone in situazione di handicap e non, avviata dall’Ass. “La Giostra” Onlus nel 2001. Sensibile ai temi delle diversità, EV ricerca innovazione, nei modi e nelle forme, nella messa in scena, nell’incontro con il
pubblico; propone il teatro come occasione di relazione, scambio, creazione di un’identità collettiva; progetta e sperimenta un teatro di forte impatto sociale, che si fa cantiere di sguardi critici e di proposte creative, di alternative visioni, per il presente e per il futuro.

– Gruppo di lavoro formato da Teatro del Pratello, Gruppo Lettura san Vitale e Associazione Tra un Atto e l’Altro Nasce nel 2013 dall’esperienza della Rete dei teatri solidali e ha realizzato diverse attività comuni, in particolare in occasione della rassegna estiva PRATELLO Rassegna Teatro Musica. I tre gruppi operano sul territorio di Bologna e Provincia in contesti di fragilità sociale. In particolare:
– Teatro del Pratello Cooperativa che realizza progetti di teatro soprattutto con adolescenti e giovani adulti in carico ai servizi giustizia minorile, sia all’interno dell’Istituto Penale Minorile che con ragazzi dell’Area Penale Esterna. Dal 2008, lavora con i detenuti adulti della Casa Circondariale di Bologna ed è socio fondatore del Coordinamento Teatro Carcere Emilia Romagna.
– Tra un atto e l’altro Lavora in ambito teatrale formativo e sociale. Si occupa di produzioni teatrali, rassegne e direzioni artistiche. Opera con giovani e adolescenti anche con tematiche di genere.
– Gruppo lettura San Vitale Svolge la sua attività nell’ambito della ricerca sul Teatro sociale, con la partecipazione di anziani e giovani con disabilità, con i quali si dedica anche allo studio e alla riproposizione della letteratura teatrale della nostra regione nei secoli dal Settecento al Novecento.

– Gruppo Elettrogeno Nasce a Bologna nel settembre del 1999 e si occupa della diffusione dell’arte teatrale attraverso la produzione di spettacoli e manifestazioni quali festival e rassegne. Realizza inoltre, in collaborazione con Associazioni, Enti e Istituzioni, progetti artistici e azioni di sensibilizzazione su diversi temi sociali, rivolti a persone non vedenti e ipovedenti, studenti, attori, operatori dei vari enti e servizi in ambito educativo e sociale, persone che accedono alle Misure Alternative alla Detenzione e in genere a persone interessate. La compagnia pratica un teatro la cui peculiarità è di fare riferimento a una comunità di individui che partecipano attivamente a una narrazione condivisa, i cui attori sono “costruttori di ponti”.

– Il Campanile dei ragazzi Dal 2002, sotto la guida di Paolo Giuffrida e Tatiana Neri ha avviato un lavoro di ricerca e sperimentazione teatrale rivolto a far funzionare un collettivo di teatranti capace di accogliere e valorizzare le fragilità di molti suoi partecipanti: persone portatrici di disabilità cognitive, psichiche e comportamentali e altre con un vissuto di sofferenza e di difficoltà, in una condizione di marginalità sociale. L’esperienza del collettivo teatrale è stata un potentissimo strumento per rompere questa condizione, per una crescita personale e per acquisire competenze sociali risultate utilissime per migliorare la propria qualità di vita. La Compagnia è composta attualmente da 30 persone; ha curato la messa in scena di 20 lavori teatrali.

– Magnifico Teatrino Errante Si forma nel 2011 con la partecipazione alla Par Tot Parata di Bologna con un laboratorio di teatro rivolto anche a persone disabili. Si apre ogni anno all’entrata di nuovi attori, attraverso un laboratorio permanete a cura di Valeria Nasci, attrice e regista del gruppo. MTE lavora sia sul piano artistico sia su quello dell’integrazione. Ha in repertorio diversi spettacoli con i quali ha partecipato a numerosi festival.

– Fortemente Fondato nel 2015 dai volontari anziani della biblioteca del Centro Sociale Ancescao “Lunetta Gamberini” di Bologna, promuove letture ad alta voce, narrazioni animate, eventi teatrali ed attività per il mantenimento e l’esercizio della memoria alle persone anziane. Conducono le attività del gruppo: Romano Mignoli, Mara Condori e Marcello Camilli, attore diversamente abile di Bologna. Nel 2001 partecipa a un laboratorio integrato promosso da Vito Minoia (Teatro Aenigma) e Piero Ristagno (Associazione NEON), da cui nasce “Chissà se i pesci piangono”, con attori
sordomuti del Teatro del Sole/E.N.S. Ente Nazionale Sordomuti e l’Ass. NEON di Catania: spettacolo-evento ispirato e dedicato a vita e opere di Danilo Dolci. L’esperienza con il Teatro Aenigma continua nel 2003-2004. Partecipa a laboratori e produzioni con: LENZ Teatro di Parma, Compagnia Vi-kap di Bologna di Anna Albertarelli, Magnifico Teatrino Errante. Dal 2005 al 2014 ha condotto laboratori per utenti diversamente abili seguiti dal Servizio USSI Disabili Adulti della ASL di Bologna Città.

– Medinsud opera dal 2001 nell’ambito della musica, occupandosi delle affinità fra le musiche dei Paesi del Bacino Mediterraneo e del Sud del Mondo. Ha prodotto diverse realtà musicali, fra cui i Cantodiscanto, gruppo di world music attivo da oltre 25 anni, e collabora con diverse compagnie teatrali del territorio per curare la parte musicale degli spettacoli.

– Teatro delle Temperie Associazione nata nel 2006 da Andrea Lupo e Margherita Zanardi, opera seguendo tre direttrici principali: la produzione di spettacoli di prosa, di teatro ragazzi e di mise en-espace; la promozione-organizzazione di rassegne ed eventi culturali tra cui i cartelloni del Teatro Calcara, spazio che ha in gestione dal 2006; la didattica teatrale con oltre 800 allievi tra bambini e adulti di laboratori scolastici e non. Alla base di ogni scelta produttiva ed organizzativa cerca di porre sempre, al fianco e nel rispetto della propria poetica teatrale e ricerca espressiva, i reali bisogni culturali del territorio, valorizzando il teatro non solo come fine ma anche come mezzo prezioso ed efficace per far crescere una comunità nel rispetto delle diversità di cui è composta (generi, genesi, generazioni, culture e sensibilità).

– La Compagnia Zoè Teatri nasce nel 2007 con l’intento di portare azioni teatrali nei luoghi degli incontri.
Lo fa attraverso spettacoli interattivi, coinvolgendo il pubblico nel gioco teatrale, ma anche attraverso spettacoli di teatro civile in cui la parola e la musica si confondono creando un universo poetico.

 

Pubblicità

Autore: emilioperinetti

Responsabile Ufficio Stampa www.zoeteatri.it | www.cenecondelitto.wordpress.com |

2 thoughts on “TEATRI SOLIDALI

  1. Pingback: Il Navigatore Cieco | Zoè Teatri

  2. Pingback: Il Navigatore Cieco | controverso

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...