Zoè Teatri

il teatro nello spazio degli incontri

Scuola di Improvvisazione Teatrale

Lascia un commento

snit2015

S.N.I.T.  SCUOLA NAZIONALE DI IMPROVVISAZIONE TEATRALE
SEDE DI  BOLOGNA
a cura di Zoè Teatri>5DitaNellaPresa.

ISCRIZIONI APERTE PER TUTTI I LIVELLI (ANCHE AVANZATO)

la prima lezione di prova è gratuita per tutto il mese di ottobre

INFO E CONTATTI : zoeteatri@gmail.com – cell 3311228889
Durata: da ottobre a maggio

Dove : via Marco Polo 51 Sala Teatro Lame Borgatti |  via Boldrini – Sala del proverò
Frequenza: 1 incontro a settimana ore 20.00 – 22.30


I docenti della S.N.I.T. SCUOLA NAZIONALE DI IMPROVVISAZIONE TEATRALE sono Paolo Busi e Mavi Gianni, entrambi certificati , da IMPROTEATRO tramite percorso formativo validato validato da Espéro s.r.l. – Università del Salento.
La Scuola rilascia un diploma a seguito della partecipazione al triennio.

Il percorso è rivolto sia a chi vuole diventare parte di IMPROTEATRO partecipando ai vari format proposti, sia a chi vuole migliorare la propria prontezza scenica in ambito non solo teatrale ma anche di comunicazione in genere..

L’improvvisazione teatrale infatti affina le capacità di relazione, aiuta nella gestione emotiva, fortifica il linguaggio verbale e corporeo.

Per improvvisazione teatrale si intende non solo un metodo che l’attore utilizza per raggiungere un determinato obiettivo legato al testo, ma uno spettacolo in cui sia interamente assente una trama scritta e in cui l’attore è allo stesso tempo autore e regista dello spettacolo.

L’improvvisazione ha poche regole, semplici ma fondamentali: l’ascolto, l’attenzione e la disponibilità alle proposte degli altri e alla creazione collettiva. Nella metodologia del lavoro l’aspetto ludico permette di sdrammatizzare le resistenze psicologiche che si possono manifestare nell’interazione con gli altri.

Dal secondo anno verrà preso in esame lo studio del format IMPRÒ, propedeutico alla partecipazione al Campionato Nazionale Amatori Improteatro.

MATERIE DEL TRIENNIO di studi :

Ricerca della spontaneità. Tecniche di base dell’improvvisazione teatrale che stimolino l’ascolto, la creatività, la capacità di comunicare e di interagire con gli altri. Presenza scenica. Costruzione di storie. Movimento scenico. gestualità e interpretazione. Schemi per monologhi e improvvisazioni collettive.
Creazione del personaggio. Drammaturgia attoriale. Approfondimento di tecniche teatrali. Studio di categorie teatrali e cinematografiche. Approccio ai maggiori format di improvvisazione teatrale.
Dal secondo anno verrà preso in esame lo studio del format IMPRÒ.

Pubblicità

Autore: emilioperinetti

Responsabile Ufficio Stampa www.zoeteatri.it | www.cenecondelitto.wordpress.com |

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...