Zoè Teatri

il teatro nello spazio degli incontri

Università del Saperfare

Lascia un commento

Università del Saperfare

Corsi e ricorsi prossimi venturi

La Pasta Madre

Ritorna il corso più gettonato della nostra Università .

Siamo già alla IV Edizione!

sabato 30 marzo alle ore 16 presso la sede dell’associazione in via ferrarese 251/4

Occorrente per partecipare :  carta e penna per appunti e un vasetto per portarsi a casa la pasta madre

Imparereremo a rinfrescare e a  mantenere viva la pasta madre.

Prepareremo l’impasto per il pane e ognuno si porterà a casa una propria pagnotta da lievitare e da infornare alla sera

costo : 5 euro

evento facebook

vedi qui le altre foto dei corsi

per iscriversi inviare mail a info@zoeassociazione.com

****

Università del Saperfare

FOOD GARDEN : L’Orto Giardino

Percorso teorico-pratico di Agricoltura Naturale

a cura di Stefano Peloso

L’anno scorso c’è stata la prima edizione all’Istituto Agrario Serpieri (guarda qui le foto). Quest’anno replichiamo, sempre in zona Corticella, all’Oasi Naturalistica Sant’Anna, gestita dall’Associazione Oasi dei Saperi, situata in via Pesci 17, zona Corticella, Bologna

APRILE 2013

2 fine settimana a BOLOGNA

5-6-7 APRILE | 12-13-14 APRILE

Orari: Venerdì 14-19 Sabato e Domenica 9 -19

Costo: 25,00 € al giorno

+ tessera associativa di 10,00 euro.

compresi i pasti del sabato e della domenica

Il corso sarà confermato al raggiungimento di un numero minimo di 8 iscrizioni.

Max.15 partecipanti

maggiori dettagli sul sito

****

Università del Saperfare : fare un impianto di irrigazione.

lunedì 15 aprile
giardino o terrazzo che sia, materiale ed accorgimenti sono gli stessi. Bastano poche decine di euro per realizzare un impianto che eviterà stressi idrici alle nostre piante.

****

Università del Saperfare

Corso introduttivo alla Progettazione in Permacultura.
dal 19 al 21 aprile
Saranno fornite le basi propedeutiche di comprensione per diventare progettisti in un percorso che si conclude con un certificato internazionalmente riconosciuto di 72 ore (PDC) di cui questo corso introduttivo costituisce la prima parte.

Tutor del corso:

il corso è condotto da una coppia di docenti di esperienza internazionale: John Button e Francesca Simonetti, affiancati nelle attività pratiche e nel collegamento alla realtà locale da Stefano Peloso.

JOHN BUTTON (NatureDesigns), Progettista permacultore, australiano di nascita, lavora con la Permacultura da 30 anni come progettista, consulente, formatore ed ispiratore, direttore lavori di differenti progetti di successo, in Europa, Russia, Australia, Nigeria, India e Sud Est Asiatico per ONG, soggetti privati e comunità.

FRANCESCA SIMONETTI (NatureDesigns) è Agronoma, da 15 anni lavora per soggetti pubblici e privati, in vari settori, tra cui: progettazione del verde ornamentale, fitopatologia e valutazione fitostatica di alberi, censimenti del verde, monitoraggi di piante forestali e piante agrarie, educazione e didattica ambientale. La Permacultura le ha permesso di unificare, secondo una visione integrata, le sue conoscenze ed interessi.

STEFANO PELOSO (Ass. Zoè), facilitatore di Transition Italia e del gruppo locale Lame in Transizione (BO), all’interno di questo movimento ha approfondito vari aspetti legati alla Permacultura urbana e all’ autoproduzione del cibo proponendo workshop e corsi teorico-pratici.

Costi

150 Euro. La quota comprende la docenza, l’utilizzo della struttura e i materiali del workshop.

Pasti: prevediamo una cassa comune di 25 Euro a testa per coprire le spese, i pasti saranno preparati da un addetto, autogestione del lavoro di preparazione/pulizia/lavaggio posate e stoviglie.

Pernottamento: E’ possibile presso la sede dell’associazione, gratuitamente, 3-4 persone max
Altre info sul sito

Pubblicità

Autore: emilioperinetti

Responsabile Ufficio Stampa www.zoeteatri.it | www.cenecondelitto.wordpress.com |

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...